Home Curiosità IL COVID 19 COLPISCE I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE?

IL COVID 19 COLPISCE I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE?

Sebbene non esista alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo epidemiologico nella diffusione di Sars-Cov-2, loro potrebbero essere a rischio, se a contatto con pazienti positivi.

di Myriam B.

Nel corso della pandemia sono stati notificati in diversi Paesi positività per SARS CoV-2 in animali sia allevati che domestici. Evidenze epidemiologiche dimostrano che felini (gatti domestici e selvatici) visoni e cani sono risultati positivi al test per SARS-CoV-2 a seguito del contatto con persone infette da Covid19. Alcuni gatti hanno mostrato segni clinici di malattia. Nonostante ciò non risulta che i felini o i cani giochino un ruolo nella diffusione della malattia.

Un discorso a parte meritano i visoni nei quali, non solo è stato dimostrato il passaggio del virus SARS CoV-2 dall’uomo ai visoni, ma anche la loro capacità di ritrasmettere il virus ai lavoratori dell’allevamento. Tale fenomeno è stato osservato in Olanda e in particolare in Danimarca, dove visoni colpiti da SARS CoV-2 non solo hanno ritrasmesso la malattia ai lavoratori delle aziende ma i virus sono risultati geneticamente mutati rispetto a quelli inizialmente isolati.

È opportuno adottare delle precauzioni specifiche con il nostro animale domestico? Il Ministero della Salute raccomanda, quando possibile, di adottare alcune misure protettive a scopo precauzionale:

  • le persone infette o nelle quali si sospetta l’infezione da SARS-CoV-2 devono evitare il più possibile il contatto ravvicinato con il proprio animale e adottare buone pratiche igieniche (ad es. mantenersi a distanza dagli animali domestici, lavarsi le mani frequentemente, evitare di toccarsi il volto, indossare una mascherina)
  • gli animali appartenenti a proprietari nei quali si sospetta l’infezione da SARS-CoV-2 devono ridurre al minimo i contatti con persone o altri animali ed essere tenuti in casa presso le famiglie o in luoghi o rifugi destinati all’isolamento degli animali, per quanto possibile, non pregiudicandone in alcun caso il benessere, e per una durata pari all’isolamento raccomandato per l’uomo nella stessa area geografica
  • i proprietari devono tenere il proprio animale domestico al guinzaglio quando camminano all’esterno, così da poter garantire la “distanza sociale” dalle altre persone.

La sanità pubblica e i Servizi Veterinari, compresi i veterinari libero professionisti, lavorano congiuntamente secondo un approccio One Health per condividere le informazioni, in particolare sui sospetti o sulle conferme di infezione negli animali, finalizzate alla valutazione del rischio laddove un paziente Covid-19 riferisca di essere o essere stato a contatto con animali domestici o con altri animali.

L’Unione Europea supporta una rete di laboratori di riferimento dell’UE (EURL) con l’obiettivo di garantire analisi di laboratorio di alta qualità e test armonizzati su tutto il territorio UE. Tale rete supporta le attività della Commissione Europea in materia di valutazione e gestione del rischio nelle diverse aree dell’analisi di laboratorio, comprese le malattie degli animali. In alcuni paesi, i Servizi Veterinari nazionali e i laboratori nazionali, nonché i suddetti EURL, stanno supportando attivamente le funzioni centrali della risposta sanitaria pubblica, offrendo un contributo efficace allo screening e ai test su campioni prelevati dall’uomo per la sorveglianza e la diagnosi.

La Commissione Europea basa le proprie misure e comunicazioni sulle più recenti informazioni scientifiche disponibili e incoraggia la promozione di fonti di informazione autorevoli, declassando i contenuti falsi o fuorvianti e rimuovendo quelli illegali o potenzialmente dannosi per la salute.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://salute.gov.it

Fonte Commissione Europea

You may also like

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo acconsenti alla memorizzazione e al trattamento dei tuoi dati da parte di questo sito web.

@2022 – All Right Reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuole saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicchi qui per consultare la Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsente all'uso dei cookie. Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy