di Damia S.
Creare dei personaggi a “tutto tondo” è sempre una cosa difficile. Trovare poi il giusto protagonista lo è ancora di più, per non parlare degli stereotipi da evitare e le interazioni del personaggio: una vera tortura. Questo però non deve affatto scoraggiare, ci sono infatti diversi metodi che possono rendere la creazione e caratterizzazione di un personaggio molto divertente. Prima di tutto però serve un’idea, lo scheletro del personaggio stesso sul quale poi si potrà lavorare. La strategia più semplice è quella delle cinque domande o dei tre aggettivi. Per esempio oggi abbiamo Bob, che sarà la mia cavia per la caratterizzazione di base.
Cominciando con le cinque domande, queste possono variare ma in linea di massima devono darci la possibilità di poter ricavare un tratto della loro personalità. Per esempio se la mia prima domanda fosse: “Bob, preferisci il the o il caffè?”, e la sua risposta “Il the” e basta senza altre aggiunte, il risultato non porterebbe a niente, cosa possiamo capire da questa risposta? Nulla, solo che preferisce il the. Se invece la sua risposta venisse articolata come per esempio “Il the, o forse meglio dire l’acqua? Diciamo che da quando per scaldare del latte ho bruciato la cucina non mi è più permesso avvicinarmi.” Da questa è invece possibile recuperare molte più informazioni, capiamo infatti che:
- Bob non è in grado di cucinare;
- è un tipo ironico;
- vive con qualcuno.
Molto meglio rispetto alla staticità di quella precedente e dà molto meglio l’idea di chi sia Bob.
Altro modo è il metodo dei tre aggettivi. Questa tecnica è molto più semplice e conferisce un’idea generale del personaggio che stiamo creando. I primi tre aggettivi da attribuire dovrebbero essere di indole positiva, gli altri tre di connotazione negativa. Sempre per Bob quelli positivi potrebbero essere:
- ironico;
- estroverso;
- positivo;
mentre quelli negativi:
- impacciato;
- rumoroso;
- sempre capace di cacciarsi nei guai.
Da questa base è poi possibile cominciare a costruire delle situazioni (per esempio ordinare qualcosa al bar, rimanere bloccato nell’ascensore con uno sconosciuto…), sviluppare meglio queste caratteristiche e aggiungere dettagli al personaggio.