di Lavinia C.
Il termine “vegano” e il movimento vegano sono stati ufficializzati nel 1944, quando Donald Watson ha fondato la Vegan Society. Watson, insieme ad altri, ha voluto definire un’alimentazione che escludesse tutti i prodotti animali, non solo carne e pesce, ma anche latticini, uova e miele. L’alimentazione vegetariana, che precede il veganesimo, ha una storia più antica. Diverse religioni, filosofie e tradizioni culturali hanno avuto pratiche vegetariane nei loro rituali e abitudini alimentari. La differenza fondamentale tra vegetariani e vegani risiede nell’esclusione di tutti i prodotti di origine animale da parte dei vegani, mentre i vegetariani spesso consumano latticini e uova. Oggi la cucina vegana è sempre più diffusa e creativa. Dai dolci ai piatti salati, esistono alternative vegetali per quasi tutto, anche per prodotti famosi come la Nutella! Ad esempio, esistono versioni vegane fatte con ceci o altre basi naturali.
Chi segue una dieta vegana non mangia prodotti di origine animale e sostituisce carne e derivati con alimenti come legumi, frutta secca, alga spirulina, tofu, tempeh e bevande vegetali.
Tra le ricette vegane più gustose troviamo:
- ceci al forno
- hummus
- nuggets di funghi
- insalata russa vegana
- polpette di tofu
- tempura di verdure
- bastoncini di olive in padella
- carbonara vegana
- pasta al forno vegana
Una cucina ricca, fantasiosa e adatta a tutti!